Lenti colorate
La foto mostra i vari tipi di lenti colorate e le varie categorie dei filtri.
Da sinistra a destra, partendo dalla fila in alto a scendere:
- grigio cat. 0, cat. 1, cat. 2, cat. 3;
- nero cat. 1, cat. 2, cat. 3, cat. 4;
- marrone cat. 0, cat. 1, cat. 2, cat. 3;
- blue moon cat. 1, verde Us cat. 2, verde cat. 2, grigio Us cat. 3;
Focus on: lenti progressive
Solitamente, dopo i quarant’anni di età, subentra un fenomeno chiamato presbiopia. Gli oggetti che si trovano ad una distanza inferiore a 40 cm cominciano ad essere percepiti in maniera sfocata, e l’unico modo per vederli correttamente è quello di allontanarli, allungando istintivamente il braccio e cercando di distanziare l’oggetto il più possibile.
Lenti polarizzate
Grazie alla loro conformazione, le lenti polarizzate sono in grado di eliminare o quantomeno ridurre in maniera significativa il riverbero della luce solare, oltre ad assicurare una migliore percezione dei contrasti, una visione più nitida anche in lontananza, colori più naturali e saturi e minor affaticamento visivo, tutto questo senza modificare assolutamente i colori naturali di ciò che stiamo osservando.
Ipermetropia: cos'è e cosa fare
L’ipermetropia (dal greco hypérmetropos:“che eccede la misura, che passa oltre la misura”), è, volgarmente parlando, il difetto contrario della miopia.
Pagina 1 di 2