Provare fame costante quando si è diabetici è un sintomo molto frequente, che può dipendere da diversi fattori fisiopatologici, spesso sottovalutati nell’approccio quotidiano alla gestione della malattia. Capire perché accade è fondamentale non solo per il comfort personale, ma anche per la salute metabolica e il controllo della glicemia.
Le cause cliniche della fame insaziabile nel diabete
Uno dei motivi principali della fame insaziabile nei pazienti diabetici si lega direttamente ai livelli di glucosio nel sangue. Quando questi livelli sono troppo elevati (iperglicemia), il corpo della persona diabetica non riesce ad utilizzare efficacemente il glucosio come fonte di energia perché manca una corretta azione dell’insulina o quest’ultima non è prodotta a sufficienza. Di conseguenza, le cellule inviano continuamente segnali di bisogno energetico, manifestando la fame anche dopo un pasto abbondante.
All’opposto, anche livelli troppo bassi di zucchero nel sangue (ipoglicemia) — una possibile complicanza dei farmaci antidiabetici — possono causare una fame improvvisa e intensa, che il cervello interpreta come allarme di carenza energetica immediata. In entrambi i casi, la regolazione fisiologica della fame viene compromessa.
La causa nascosta: squilibri tra ormoni della fame e della sazietà
Una delle cause meno discusse e spesso “nascoste” riguarda la deregolazione degli ormoni che controllano l’appetito. Nel diabete, specialmente nel tipo 2, la resistenza insulinica ostacola l’effetto dell’insulina e modifica anche il rilascio di altri ormoni come leptina e grelina. La prima è l’ormone della sazietà, la seconda quello della fame: quando l’equilibrio tra questi viene alterato dalla malattia metabolica, la percezione della fame e della sazietà si sballa, portando a una spinta costante verso la ricerca di cibo.
A contribuire a questa situazione si aggiunge spesso uno squilibrio nella secrezione di glucagone, altro ormone coinvolto nella regolazione della glicemia, che può intensificare brevi episodi di fame, soprattutto durante la notte o dopo sforzi fisici moderati.
Ruolo dell’alimentazione e delle carenze nutrizionali
Un elemento determinante nella frequenza e intensità della fame nei diabetici riguarda la qualità della dieta. Spesso, una dieta povera di proteine, grassi buoni e fibre non consente di raggiungere un sufficiente senso di sazietà dopo